Un reportage video all’interno del carcere Ucciardone di Palermo per raccontare il progetto “L’arte della libertà”. L’obiettivo del programma, ideato e curato dall’associazione Acrobazie e da ruber.contemporanea, è quello di introdurre …
Quello che rimane è un diario di bordo che documenta con scritte, disegni e oggetti il processo artistico che ha trasformato l’esperienza del tempo condiviso di trenta persone, tra detenuti, operatori …
In questo viaggio lungo un anno (febbraio 2019-febbraio 2020), fatto da incontri, visite guidate nei musei e artisti che ci aiutano nella costruzione di una visione, il progetto si arricchisce di …
Si terrà a Palermo, giovedì 24 ottobre dalle ore 14.30 alle 18.30 presso Palazzo Branciforte, la giornata di studio Tra le righe. Esercizi di libertà in carcere, promossa da Fondazione Sicilia, …
«Lo spazio di una cella coincide con uno spazio vitale negato al carcerato. Il concetto di spazio vitale è ambiguo e assolutamente personale, così come il limite è qualcosa d’immateriale e …
L’11 febbraio ha preso il via a Palermo il progetto “L’Arte della Libertà”, curato da Elisa Fulco e Antonio Leone, con l’obiettivo di introdurre la pratica artistica e l’arte contemporanea come …
Approda a Palermo l’ultima tappa del progetto europeo Art & Social Change, dal titolo “Art & Social Change: la cura della cultura”, promossa dall’Associazione onlus Casa dei Giovani di Bagheria e …
Per anni ci siamo esercitati nel mettere insieme artisti contemporanei (Sandrine Nicoletta, Marcello Maloberti, Sara Rossi, Francesco Simeti, Flavio Favelli e Luigi Presicce) con autori outsider residenti stabilmente all’interno dell’ospedale psichiatrico …
La mostra “Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia”, promossa da Borsalino Spa e dalla Fondazione Borsalino, ha raccolto una quarantina di opere realizzate dagli autori dell’Atelier di Pittura Adriano …
“Banditi. Sulle vie dell’Art Brut”, una mostra curata da Elisa Fulco e promossa dall’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia negli spazi di Palazzo Martinengo di Brescia, propone una carrellata di scatti rigorosamente in …
Acrobazie si occupa di innovazione sociale e di welfare culturale, attraverso la cultura contemporanea come strategia di progettazione e di comunicazione per promuovere inclusione sociale, pari opportunità, sviluppo economico e responsabilità sociale d’impresa all’interno di istituzioni profit e no profit.
Manifesto
1. Acrobazie è un punto di vista
Lega e tiene insieme discipline diverse.
2. Acrobazie è una pratica
Valorizza e unisce quello che passa tra le cose, le persone e le discipline.
3. Acrobazie è un metodo
Ricerca costantemente una trama e una bellezza.
4. Acrobazie è un numero
Mette in gioco i partecipanti e richiede una capriola: essere all’ascolto dell’altro e fidarsi, come il trapezista che tende la mano al suo partner in volo.