Trasformare Spazio Acrobazie in un modello replicabile in tutte le carceri italiane, questo l’appello di Alì, uno dei partecipanti al workshop del progetto Spazio Acrobazie, in occasione della presentazione nell’area verde …
Si apre con la proiezione dell’ultimo film di Pif “E noi come stronzi restammo a guardare”, con la partecipazione del regista palermitano, “Esco all’aperto”, la prima rassegna di cinema ospitata all’interno …
6 agosto 2020 –
Ci sono progetti che necessitano di racconti, di immagini, di colonne sonore, di momenti in cui occorre avere strumenti per fermare e documentare “Quello che rimane”. Per questa …
Il Monte dei Pegni di Santa Rosalia, nel Palazzo Branciforte, venne ceduto al Senato Palermitano per essere adibito a Monte dei Pegni.Per circa due secoli i poveri vi hanno depositato materassi, lenzuola, coperte, tovaglie, cappelli, abiti, scarpe, …
7 aprile 2020 –
“Chiamarsi per nome”. Si intitola così il documentario a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone , con la regia di Georgia Palazzolo, che racconta un anno di lavoro del progetto L’Arte della …
Un reportage video all’interno del carcere Ucciardone di Palermo per raccontare il progetto “L’arte della libertà”. L’obiettivo del programma, ideato e curato dall’associazione Acrobazie e da ruber.contemporanea, è quello di introdurre …
Quello che rimane è un diario di bordo che documenta con scritte, disegni e oggetti il processo artistico che ha trasformato l’esperienza del tempo condiviso di trenta persone, tra detenuti, operatori …
In questo viaggio lungo un anno (febbraio 2019-febbraio 2020), fatto da incontri, visite guidate nei musei e artisti che ci aiutano nella costruzione di una visione, il progetto si arricchisce di …